$13.95
IN WAREHOUSE - Usually Ships in 3-7 Business Days
Description
Trasferitosi a Los Angeles nel marzo del 1975,
David Bowie visse uno dei periodi pi travagliati e complessi della sua carriera. Seppur trovandosi a operare in uno stato di "terrore psichico" causato da un consumo spropositato di cocaina, Bowie continu a essere animato da un'ispirazione artistica - accompagnata da un ossessivo interesse per la questione esoterica - all'acme della profondit .
A Los Angeles,
Bowie realizz
Station To Station, il suo decimo album da studio, un capolavoro per certi versi dimenticato che non soltanto segna una fase di transizione nella sua carriera, potendo idealmente fungere da anello mancante fra il blue-eyed soul di
Young Americans e il suono sperimentale della cosiddetta trilogia berlinese (cominciata con
Low, proseguita con
"Heroes" e conclusasi con
Lodger), ma che rientra a pieno regime tra i vertici discografici dell'artista tristemente scomparso nel gennaio 2016.
Station To Station riflette lo stato d'animo di un Bowie calato nella parte del
Thin White Duke, emblematico personaggio emerso nel periodo immediatamente successivo alle riprese del film di fantascienza esistenziale
L'uomo Che Cadde Sulla Terra (
The Man Who Fell To Earth), in cui
Bowie veste i panni dell'alieno umanoide
Thomas Jerome Newton. Lo stesso essere, giunto da un mondo altro, altres raffigurato sulla copertina di quell'opera di cui questo libro vuole rispettosamente indagare le origini e l'essenza.
"Il competentissimo Sim ne Gall, che Rockol annovera fra i collaboratori, affronta ed esamina il prima, il durante e il dopo della composizione e della registrazione di 'Station To Station' di David Bowie, un disco forse meno apprezzato del dovuto, concepito durante un periodo complesso e faticoso dell'artista di Brixton. Avvalendosi di un'ampia bibliografia, l'autore riorganizza dettagliatamente la materia, riferendo puntualmente sia le informazioni strettamente musicali sia quelle relative all'interesse che in quel periodo Bowie coltivava per l'esoterismo e il sovrannaturale, pescando ampiamente anche da interviste dell'epoca e posteriori, e ricostruisce cos un quadro completo dell'argomento, mettendo a disposizione del lettore un'ampia messe di dati e dettagli, molto utili per poter apprezzare pi compiutamente l'album uscito nel 1976".
(
Franco Zanetti -
Rockol)